Deja Vu (1970) pt.2
“Helpless”
è il primo brano accreditato al loner canadese ed è una ballata
bellissima cantata prodigiosamente dalla struggente voce di Young.
Con la cover di Joni Mitchell, “Woodstock”, i nostri tornano con
la mente a quella data che doveva cambiare il mondo e che ha cambiato
sicuramente il rock, basta ricordare l’esibizione di Jimi Hendrix.
Il pezzo che dà il nome al disco è una perla psichedelica del
solito D. Crosby, la bellezza del brano ci fa rimpiangere ancor di
più la sua carriera pesantemente compromessa dall’alcol e dalle
droghe. “Our House” è la gemma pop dell’album, potrebbe
tranquillamente essere confusa con un capolavoro a caso della coppia
Lennon-McCartney, del resto G. Nash è l’unico inglese del gruppo.
Il momento più intimo dell’intero episodio è affidato al cuore di
S. Stills che con i due minuti appena di “4+20” porta l’ascolto
ad un altro livello. “Country Girl”, ancora di Neil Young, è una
suite di cinque minuti che ripercorre i fasti di episodi quali
“Cowgirl In The Sand” e “Old Laughing Lady”. Chiude il disco
“Everybody I Love You” un brano che avrebbe potuto far parte
delle opere dei passati Buffalo Springfield, non a caso è firmato
dagli ex-bufali Stills e Young.
Patrizio
Schina
Da
hippy in crisi esistenziale, David Crosby emerge come sciamano,
veemente nella splendida progressione soul-blues di “Almost Cut My
Hair”. Qui il coerente legame con Crosby, Stills & Nash, nel
ritrovare i sani ingredienti di campagna, come nell’isolata gemma
folk di “4+20”, firmata da Stephen Stills. A continuare,
tuttavia, è soprattutto la magia alchemica delle menti singole: Déjà
Vu, infatti, è la nuova, collettiva formula magica di quattro
stregoni diversi tra loro, ma accomunati dalla stessa passione per la
tradizione rivisitata.
Nash prosegue la sua preziosa ricerca melodica, appendendo il quadretto beatlesiano di “Our House” prima di incrociare la steel di Jerry Garcia nel luminoso angolo country di “Teach Your Children”.
Nash prosegue la sua preziosa ricerca melodica, appendendo il quadretto beatlesiano di “Our House” prima di incrociare la steel di Jerry Garcia nel luminoso angolo country di “Teach Your Children”.
Stills,
maniaco della perfezione sonora, pare divertirsi come un bimbo nello
smontare e rimontare canzoni diverse. Frutto del suo istinto da
adolescente del blues, “Carry On”, orientaleggiante nenia
elettro-acustica con intermezzo psichedelico. Mattoncini musicali
fatti a mano, scolpiti con sapienza dalla chitarra di Young che
ricama elettricità sulla serpentina barocca della title track,
impreziosita dall’armonica folk di John Sebastian. Diavolerie
bluesy che deflagrano nella “Woodstock” di Joni Mitchell, altra
eco dell’esibizione d’agosto che lancia il quartetto in cima al
mondo rock.
Young è sicuro del suo contributo nella band, portando l’erba country a crescere fino a mezzo metro da terra. Schiva, “Helpless” fa l’amore con il gospel, proprio mentre “Country Girl” si gode il suo valzer barocco.
Young è sicuro del suo contributo nella band, portando l’erba country a crescere fino a mezzo metro da terra. Schiva, “Helpless” fa l’amore con il gospel, proprio mentre “Country Girl” si gode il suo valzer barocco.
In
fondo, quattro uomini d’altri tempi – almeno a giudicare dalla
copertina del disco – che lottano in musica per quello che
ritengono giusto. E forse si tratta proprio di pace e amore, stando a
quello che grida alla fine l’inno corale di “Everybody I Love
You”. Forse, invece, è qualcosa di più profondo, una meditazione
zen su quello che non saremo, probabilmente, mai più. Come una
sensazione perenne di déjà vu.
Dejà
Vu esce a marzo e la maggior parte della stampa si mette in fila per
celebrare il gran lavoro della band. Basta un niente, tuttavia, e gli
allori si trasformano in rovi spinosi: subito dopo la pubblicazione,
Young molla i tre compagni per andare in tour con i neonati Crazy
Horse. Crosby, Stills e Nash sono furenti, soprattutto per il fatto
di ritrovarsi da soli con un disco importante senza la possibilità
di eseguirlo al meglio dal vivo. I tre, allora, decidono di
accantonare la band per dedicarsi ad attività artistiche personali.
ondarock.it
Crosby,
Stills, Nash & Young davano la risposta migliore, quella più
saggia e innocua di un comunitarismo moderato e sempre disponibile
verso un intimismo di fondo, con i suoni leggiadri, accomodanti,
pronti a far navigare l’ascoltatore fuori dalle acque tempestose
dei malesseri sociali e generazionali. Per questo CSN&Y non si
sono ridotti a fenomeno americano al pari di altri campioni del
business; il loro messaggio nella semplicità quasi banale conteneva
briciole di speranza e di gradevole quotidianità tale da renderli
universali, idoli naturali del piacere e della calligrafia messi in
musica.
[…]
Dejà Vu aggiunge alla carriera di Young compositore tra canzoni:
“Helpless”, di costruzione esile e semplicissima, specchio della
sua dolcezza disperata e misteriosa (“Nella mia mente ho ancora il
bisogno di un posto dove andare, tutti i travagli mi riconducono
laggiù…”), “Country Girl”, un ritratto che calza come un
guanto alla sua spiritualità lacerata (“Mentre le stelle siedono
nei bar e decidono cosa bere, loro vengono qui per morire perché è
più rapido che tramontare”) e “Everybody I Love You”, scritta
a quattro mani con Stills, un compendio dei due linguaggi, esemplare
per quell’album all’insegna dell’affresco interdisciplinare.
da
Enzo Gentile, introduzione a “Neil Young” (Arcana 1982)